Salta al contenuto
Questo sito potrebbe utilizzare anche cookie di profilazione di terze parti. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, clicca su "Maggiori dettagli". Chiudendo questo banner e proseguendo nella navigazione, acconsenti all'uso dei cookie.
Maggiori dettagli

Servizio di Prevenzione Igiene e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro (SPISAL)

Cosa facciamo

L’acronimo SPISAL significa Servizio Prevenzione Igiene e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro: qui infatti ci occupiamo di proteggere la salute e la sicurezza dei lavoratori negli loro luoghi di lavoro. Lo facciamo con attività di informazione, formazione ed assistenza alle aziende e ai lavoratori per promuovere la cultura della sicurezza, ma anche con azioni di controllo e vigilanza per verificare il rispetto delle normative in tema di igiene e sicurezza sul lavoro.

Lo staff dello SPISAL rivolge particolare attenzione all’analisi epidemiologica degli infortuni e delle malattie professionali, proprio a scopo di prevenzione, e supporta le conseguenti indagini di Polizia Giudiziaria; svolge verifiche nelle aziende e nei comparti produttivi a rischio in merito alla corretta applicazione delle norme che tutelano la salute e la sicurezza dei lavoratori.

 

Allo SPISAL valutiamo inoltre i Piani di Lavoro per la rimozione di materiali contenenti amianto, assicuriamo informazione e formazione in materia di igiene e sicurezza del lavoro agli imprenditori, lavoratori dipendenti e loro organizzazioni e promuoviamo, anche attraverso la vigilanza, i Sistemi di Gestione della Sicurezza.

Eseguiamo visite di medicina del lavoro e valutazioni dei ricorsi contro il giudizio del Medico Competente, e rilasciamo i provvedimenti di astensione del lavoro per complicanze della gravidanza.

 

 


Dove siamo

Distretto 1 Bassano:

Bassano del Grappa Via Cereria 15,
Asiago              Via Monte Sisemol, 2

Distretto 2 Alto Vicentino:

Thiene              Centro Sanitario Polifunzionale (ex ospedale) Via Boldrini 1, piano 8

 

Come contattarci

Distretto 1 Bassano:

Sede di Bassano del Grappa: Via Cereria, 15 Bassano delGrappa
Informazioni telefoniche: 0424 885500 fax 0424 885555

ore 9.30 - 12.30 dal lunedì al venerdì

Sede di Asiago: Via Monte Sisemol, 2
Informazioni
telefoniche: 0424 604465 - 0424 885500

ore 9.30 - 12.30 dal lunedì al venerdì

Distretto 2 Alto Vicentino:

Sede di Thiene: Via Boldrini, 1 Thiene - Centro Sanitario Polifunzionale Boldrini - piano 8
Informazioni telefoniche: 0445 389170 - 0424 389171 fax 0445 389180

ore 9.30 - 12.30 dal lunedì al venerdì

 


Assistenza tecnica e sanitaria previo diretto appuntamento telefonico oppure scrivendo all'indirizzo e-mail spisal@aulss7.veneto.it

Invio documentazione: tramite pec a  protocollo.aulss7@pecveneto.it

 


 

Attività

1. Vigilanza / Controllo

- Verifica dell’attuazione delle norme a tutela della salute e della sicurezza negli ambienti di lavoro
- Indagini di Polizia Giudiziaria in caso di infortuni sul lavoro e malattie professionali
- Interventi  mirati nei settori lavorativi a più alto rischio per la salute e la sicurezza dei lavoratori

2. Assistenza / Promozione

- Promozione di salute e sicurezza negli ambienti di lavoro

- Promozione della cultura orientata allo sviluppo dei Sistemi di Gestione della Sicurezza (SGS)

- Formazione e assistenza rivolta a Lavoratori e loro organizzazioni, Datori di Lavoro e loro organizzazioni, figure aziendali per la prevenzione e nell’ambito della Scuola

- Coordinamento ed indirizzo dei Medici Competenti nell’effettuazione della sorveglianza sanitaria

 

3. Attività sanitarie

- Tutela delle lavoratrici madri

- Ricorsi contro il giudizio di idoneità espresso dal Medico Competente (art. 41, c. 9 DLgs 81/2008)

- Sportello di assistenza e ascolto su mobbing, disagio e stress psico‐sociale correlato al lavoro

- Sorveglianza sanitaria per ex esposti ad amianto

  

4. Attività tecniche / amministrative

- Valutazione dei piani di lavoro per la rimozione di materiali contenenti amianto (art. 256, c. 5 DLgs 81/2008)

- Valutazione notifiche preliminari per l’inizio dei lavori nei canteri edili (art. 99, c. 1 DLgs 81/2008)

- Rilascio e rinnovo patentino gas tossici

Equipe

Direttore f.f.
dr.ssa Lucia Pavanati

Medico del Lavoro
dr.ssa Lucia Pavanati

Coordinatori Tecnici della Prevenzione (T.d.P)  
Sergio Grazian
Liviano Vaccari

Documenti