In evidenza
Nuova modalità di pagamento dei corrispettivi di motorizzazione
(rilascio / rinnovo / riclassificazione / duplicato patenti di guida)
______________________________
Meningite: conoscere i dettagli per difenderci
______________________________
Cosa facciamo
Al Servizio Igiene e Sanità Pubblica ci occupiamo di tutelare e promuovere la salute della Comunità con interventi di prevenzione e di promozione della salute rivolti alle singole persone ma anche alla collettività ed al territorio, con particolare attenzione agli ambienti di vita, all’ambiente e all’igiene urbana.
Il nostro lavoro si concretizza in azioni ed interventi che hanno lo scopo di migliorare il livello di salute della collettività e di prevenire le malattie trasmissibili (malattie infettive) e le malattie croniche degenerative e/o non trasmissibili.
Nella nostra attività utilizziamo metodologie quali l’epidemiologia, la sorveglianza attiva, la valutazione, la comunicazione del rischio, l’educazione alla salute, la promozione dei stili di vita sani e delle aziende che rendono facili le scelte salutari.
Distretto 1 Bassano
Bassano del Grappa, via Cereria 15,
Distretto 2 Alto Vicentino
Thiene, Centro Sanitario Polifunzionale (ex ospedale) Via Boldrini 1
Servizio Vaccinale
Distretto 1
(clicca qui per orari e numeri di telefono)
Asiago via Monte Sisemol n. 2
Bassano del Grappa via Cereria n. 15
Carpanè Piazza 4 novembre c/o Palazzo Guarnieri
Marostica Centro Socio Sanitario “Prospero Alpino”, via Panica n. 17
Rosà Via dei Dogi n. 24
Distretto 2
Thiene: Centro Sanitario Polifunzionale Via Boldrini 1 - presso gli ambulatori per le vaccinazioni, piano 1 (sopra la portineria)
Schio: Casa della Salute via De Lellis n. 1
AMBULATORIO VIAGGIATORI INTERNAZIONALI
Bassano del Grappa: via Cereia, 15
Thiene: Centro Sanitario Polifunzionale Via Boldrini 1 - ambulatorio n. 20, piano 1 area poliambulatori (blocco facciata)
Come contattarci
Numero verde Covid-19: 800 938 800 - Informazioni utili Covid-19
Segreteria Distretto 1 Bassano del Grappa
La Segreteria Generale del Dipartimento di Prevenzione del Distretto 1 a Bassano del Grappa (via Cereria 15) è aperta al pubblico nei seguenti giorni e orari:
• dal lunedì al venerdì: dalle ore 10.30 alle 13.00
• il martedì e il giovedì anche dalle 15.00 alle 16.30
Bassano del Grappa
tel. 0424 885500 - fax: 0424 885555
Vaccinazioni internazionali area Distretto 1 Bassano tel. 0424 885500 (LUNEDÌ - MARTEDÌ - GIOVEDÌ ore 10.00 - 11.00)
e-mail:
asv.sisp@aulss7.veneto.it
-----
Segreteria Distretto 2 Alto Vicentino
Thiene
tel. 0445 389155
- dal lunedì al venerdì; ore 9.30 - 12.30
- lunedì e mercoledì anche ore 13.30 - 15.30
Segreteria vaccinazioni per adulti e pediatriche area Distretto 2 Alto Vicentino
Thiene
0445 388976 ore 9.00 - 12.30 dal lunedì al giovedì
e-mail: vaccinazioni.thiene@aulss7.veneto.it
Schio
0445 598200 ore 9 - 12.30 dal lunedì al giovedì
e-mail: vaccinazioni.schio@aulss7.veneto.it
Vaccinazioni internazionali area Distretto 2 Alto Vicentino
tel 0445 389393
fax 0445 389182
e-mail: vacinf@aulss7.veneto.it
La consulenza e le vaccinazioni per i viaggi all’estero sono eseguite, previa prenotazione, il lunedì dalle 11.00 alle 13.00 e il giovedì dalle 9.00 alle 12.00
Attenzione: perché il vaccino ci protegga bisogna eseguirlo almeno 15 giorni prima di partire.
Servizio di reperibilità
Negli orari di chiusura del Servizio Igiene e Sanità Pubblica (SISP) è garantito il servizio di reperibilità contattando il centralino dell’Ospedale San Bassiano (0424 888 111) o il centralino dell’Ospedale di Santorso (0445 571 111).
Ci occupiamo principalmente di:
Prevenzione delle malattie trasmissibili/infettive:
- Sorveglianza e controllo delle malattie infettive con elaborazione dei dati epidemiologici
- Vaccinazioni per: età pediatrica, età adulta, persone migranti
- Consulenza presso l’ambulatorio viaggiatori internazionali rivolta ai viaggiatori ai fini di ridurre i rischi infettivi e non infettivi legati al viaggio, eventuali vaccinazioni e chemioprofilassi
- Indagini epidemiologiche in caso di malattie infettive
- Promozione, gestione e organizzazione della campagna vaccinale antinfluenzale in collaborazione con i Distretti territoriali, i Medici di Medicina Generale e i Pediali di famiglia
- Gestione delle emergenze infettive
- Supporto ai genitori in occasione delle tappe vaccinali pe favorire e sostenere le loro competenze genitoriali
- Interventi di prevenzione delle malattie infettive provocate dai vettori (zanzare, zecche, etc.) con monitoraggio e valutazione degli interventi di disinfezione, disinfestazione, derattizzazione e promozione di azioni di tutela nel territorio.
- Richiesta del certificato attestante le cause di morte e copia scheda istat
Qualità sanitaria e Igiene dell’Edilizia e del Territorio:
-
Assistenza per i requisiti igienico-sanitari, edilizi ed impiantistici, e di qualità abitativa e di sicurezza di abitazioni residenziali
-
Assistenza per i requisiti igienico-sanitari, edilizi ed impiantistici, e di qualità e di sicurezza degli insediamenti commerciali/direzionali/artigianali ad uso sanitario/sociale, di lavorazione/somministrazione alimentare, sanitarie/ricettive/sportive/didattiche e allevamenti, anche in collaborazione con altri Servizi Aziendali
-
Supporto ai Comuni e ai SUAP (Sportello Unico Attività Produttive) in materia di igiene edilizia e nella valutazione della compatibilità con gli usi del territorio degli insediamenti agricoli e produttivi e per gli strumenti ' urbanistici programmatori ed attuativi
-
Emissione, a richiesta, del certificato antigienicità/inabitabilità alloggi e prevenzione degli incidenti domestici
- Vigilanza sulle piscine pubbliche o di uso pubblico
- Promozione della qualità, verifica e vigilanza sugli ambienti sanitari, sociosanitari e sociali
Salute e Ambiente
- Assistenza per la valutazione dei rischi e dei requisiti di protezione, per i limiti di esposizione e di qualità ambientale di rumore, vibrazioni, radon, radiazioni ionizzanti, campi elettromagnetici anche in collaborazione con altri Servizi Aziendali
- Valutazione delle fonti di pressione per la tutela della falda acquifera in collaborazione con il SIAN - Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione
- Prevenzione e tutela della salute pubblica in applicazione della normativa europea e nazionale (Regolamenti REACH - Registration, Evaluation, Authorisation and restriction of Chemicals - e CLP – Classification, Labelling and Packaging -)
- Inconvenienti igienico sanitari
- Collaborazione nella gestione delle emergenze per gli aspetti di competenza con ARPAV -Agenzia Regionale Prevenzione Ambiente Veneto, Prefettura, Comuni, Vigili del Fuoco etc.. compresa la comunicazione del rischio
- Promozione della qualità ambientale finalizzata al benessere della collettività (ambiente salutogenico)
Educazione Sanitaria e Promozione della Salute
- Tutela dal fumo passivo negli ambienti esterni sensibili (scuole – azienda ULSS – spazi esterni pubblici etc.)
- Prevenzione dal tabagismo con la regolamentazione aziendale
- Prevenzione incidenti stradali e riduzione della gravità dei loro esiti con azioni di sensibilizzazione rivolte alla collettività e di promozione dei corretti comportamenti degli utenti della strada
- Prevenzione dei rischi di incidenti domestici con informazioni a gruppi di cittadini, nelle scuole dell’infanzia e azioni dedicate
- Informazioni sui rischi derivanti dall’uso del tatuaggi, del piercing e dall’uso scorretto dei prodotti cosmetici
- Azioni di promozione della salute e dei stili di vita sani per il contrasto delle malattie cardiovascolari in collaborazione con altri Servizi, in particolare sull’attività fisica, contrasto all’abuso dell’alcol, prevenzione tabagismo
- Gestione dei sistemi di sorveglianza PASSI e PASSI D’ARGENTO sugli stili di vita
- Collaborazione nel progetto “Genitori più” rivolto alla promozione della salute perinatale ed infantile con le 8 azioni di prevenzione sui bambini 0-2 anni