Salta al contenuto
Questo sito potrebbe utilizzare anche cookie di profilazione di terze parti. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, clicca su "Maggiori dettagli". Chiudendo questo banner e proseguendo nella navigazione, acconsenti all'uso dei cookie.
Maggiori dettagli


Servizio Prevenzione delle Malattie Croniche Non Trasmissibili e Promozione della Salute
 

Cosa facciamo
 

La nostra Unità Operativa si occupa di Promozione della Salute. Ha il compito di progettare, sviluppare, monitorare, sostenere e verificare,  di concerto con altre Unità Operative,  percorsi di Prevenzione e Promozione della Salute per cittadini di ogni età e per ogni ambiente di vita.

Il nostro staff collabora con tutti gli altri Servizi del Dipartimento di Prevenzione, con Servizi del Distretto e delle strutture ospedaliere. In particolare all’interno del Dipartimento di Prevenzione condivide attività con il Servizio Igiene e Alimenti e Nutrizione, il Servizio Igiene e Sanità Pubblica e il Servizio Prevenzione Igiene e Sicurezza degli ambienti di lavoro.

Cosa facciamo:

  • Guadagnare Salute: questa attività ha come obiettivo quello di creare contesti favorevoli a scelte di salute relativamente ai quattro stili di vita: contrasto al tabagismo,contrasto all’abuso di alcol,alimentazione sana,attività fisica adeguata.

    Il programma lavora sulla salute in maniera intersettoriale coinvolgendo la Cittadinanza,le Amministrazioni Comunali,la Scuola, le Associazioni del territorio,i professionisti della Salute e il mondo del lavoro.

  • Ca' Dotta: i Laboratori Didattici Multimediali di Promozione della Salute, collocati presso l’omonima Villa a Sarcedo, riferiti ai 4 fattori di rischio (fumo, alcol, attività fisica e alimentazione) offrono percorsi rivolt agli studenti della Scuola primaria e secondaria di primo e secondo grado della regione del Veneto. Per saperne di più http://www.cadotta.it 

  • Genitori+: nell’ambito delle otto azioni per la promozione della salute del bambino ci occupiamo della “Lettura Precoce ad alta voce”.

  • Proponiamo formazione e tutoraggio relativamente a metodiche comunicative efficaci per operatori sanitari promotori della salute.

  • Scuola: offriamo attività e percorsi per la Promozione della Salute dedicati agli Istituti pubblici e Scuole Paritarie.

 

 


Dove siamo

Distretto 2 Alto Vicentino

Centro Sanitario Polifunzionale Boldrini - Via Boldrini 1, Thiene
Ala Ovest - cortile interno, sopra il Servizio Farmaceutico - piano 2°
 


Come contattarci 

Distretto 2 Alto Vicentino
0445 389364
E-mail :  promozione.salute@aulss7.veneto.it

 

Equipe

Responsabile
in aggiornamento

DISTRETTO 1 BASSANO

Responsabile: in aggiornamento

DISTRETTO 2 ALTO VICENTINO

Responsabile: in aggiornamento

Educatrice
Anna Maria Vezzaro

Infermieri
Lucio Basso
Giorgio Dal Santo
Clara Giacon
Lorenza Faccio