Servizio Veterinario di Sanità Animale
Cosa facciamo
Al Servizio Veterinario di Sanità animale, attraverso azioni di programmazione, esecuzione, gestione e verifica delle diverse attività di Sanità Pubblica Veterinaria, monitoriamo e garantiamo la salute delle popolazioni animali presenti sul territorio, per tutelare la prevenzione collettiva e la salute del consumatore.
Questo obiettivo è perseguito tramite azioni di eradicazione, controllo e sorveglianza sulle malattie infettive e diffusive degli animali da reddito, oltre alla gestione delle emergenze epidemiche con particolare riguardo alla prevenzione alle malattie potenzialmente trasmissibili all'uomo (zoonosi).
Inoltre registriamo, implementiamo e gestiamo il sistema informativo delle anagrafi animali delle aziende zootecniche presenti sul territorio.
Dove siamo
Dipartimento di Prevenzione Distretto 1
Sede Centrale: Marostica, via Panica 13
Unità Operativa Territoriale di Asiago: via Cairoli 1
Dipartimento di Prevenzione Distretto 2
Sede Centrale: Thiene, Centro Sanitario Polifunzionale, via Boldrini 1, piano 6
Unità Operativa Territoriale di Schio: Casa della Salute, via Righi 1
Come contattarci
Dipartimento di Prevenzione Distretto 1
Lo sportello dell'anagrafe canina è temporaneamente chiuso. Per richieste e/o pratiche inviare una mail a: anacani.bassano@aulss7.veneto.it
Sede Centrale Marostica
Segreteria
0424 888269
Orario di apertura al pubblico:
lunedì, martedì e giovedì dalle 9:00 alle 12:30
pec: protocollo.aulss7@pecveneto.it
e mail:
Unità Operativa Territoriale di Asiago
0424 604151; 0424 604153
Orario di apertura al pubblico:
Martedì e giovedì dalle 9.00 alle 12.00
Dipartimento di Prevenzione Distretto 2
Lo sportello dell'anagrafe canina è temporaneamente chiuso. Per richieste e/o pratiche inviare una mail a: anacani.thiene@aulss7.veneto.it
Sede Centrale Thiene
Segreteria
0445 389428
Orario di apertura al pubblico:
lunedì - mercoledì - venerdì ore 9.00 - 12.30
pec: protocollo.aulss7@pecveneto.it
e-mail:
Unità Operativa Territoriale di Schio
si riceve su appuntamento, contattando la segreteria al numero: 0445 389428
Attività
- Applicazione del Regolamento di Polizia Veterinaria e della Normativa comunitaria, nazionale e regionale per il controllo delle malattie infettive, infestive e delle zoonosi degli animali
- Sorveglianza epidemiologica, prevenzione e gestione dei focolai malattie infettive e diffusive degli animali
- Bonifica sanitaria degli allevamenti animali con esecuzione dei piani di profilassi, controllo ed eradicazione delle malattie infettive con attribuzione delle qualifiche sanitarie degli allevamenti (TBC, BRC, LBE ed IBR )
- Controllo ed eradicazione delle malattie infettive negli allevamenti zootecnici sottoposti a vigilanza veterinaria (Peste Suina ,MVS, Aujezsky, MEV, Mixomatosi, Anemia infettiva, Salmonellosi)
- Esecuzione dei Piani di monitoraggio per TSE, (Encefalopatie Spongiformi Trasmissibili) BT (Blue Tongue), WND (West Nile Disease), Influenza Aviaria (IA)
- Gestione ed implementazione delle anagrafi zootecniche degli allevamenti e degli animali bovini, ovicaprini, suini, avicoli, cunicoli, ittici, apistici e di altre specie
- Profilassi della rabbia e controllo dei cani morsicatori
- Vigilanza e controllo sugli scambi/importazioni di animali
- Vigilanza e controllo sulla movimentazione e trasporto di animali
- Attuazione dei Piani di controllo e sorveglianza epidemiologica prescritti da norme comunitarie, nazionali e regionali
- Gestione dei focolai malattie infettive diffusive degli animali
- Vigilanza e controllo sugli scambi/importazioni degli animali
- Vigilanza e controllo sulla movimentazione e trasporto animale
- Vigilanza e controllo sui concentramenti di animali (stalla di sosta, mercati, fiere ed esposizioni)
- Vigilanza e controllo sugli animali deceduti
- Informazione, promozione, formazione e collaborazione, rivolte ad Associazioni di categoria, allevatori, cittadini, Enti pubblici e privati, relativi alle attività del Servizio
- Aperture nuove attività di allevamento
- Attribuzione codice aziendale a nuovi insediamenti
- Attribuzione qualifiche sanitarie degli allevamenti
- Attestazione di conformità degli allevamenti ai fini di scambi comunitari di animali
- Attestazione di idoneità di stalle di sosta, maneggi, concentramenti di animali
- Attestazione sanitarie correlate ai Piani Nazionali e regionali di risanamento e bonifica sanitaria
- Certificazioni di avvenuto controllo sanitario per animali destinati a scambi/esportazioni
- Certificazioni sanitarie per animali destinati all'alpeggio, la transumanza, il pascolo vagante e per nomadismo api
- Certificati di trasporto (modello 4 ) per animali
- Certificati di disinfezione automezzi
- Certificati d'ufficio rese negli interessi dei privati
- Nulla osta per esposizioni, fiere, mercati, mostre e circhi itineranti
- Rilascio passaporti per cani, gatti e furetti
- Evasione ordini per contrassegni auricolari per animali
- Vidimazione registri aziendali
- Registrazione convenzione UVAC ai fini degli scambi animali tra gli stati membri
- Gestione flussi informatici TRACES per scambi
- Pareri igienico sanitari
Ho un appuntamento per