Afferiscono al livello distrettuale le seguenti attività:
ASSISTENZA SANITARIA AGLI ANZIANI
L’assistenza agli anziani erogata mediante n. 34 Centri di Servizi per persone anziane non autosufficienti con n. 2.967 posti letto totali. Nel territorio sono inoltre presenti: n. 2 Strutture “Hospice” con n.17 posti letto n. 2 strutture per la “Sezione Alta Protezione Alzheimer” con in totale n.18 posti letto e n.2 strutture per gli “Stati Vegetati Permanenti” con totali 14 posti letto
ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA (ADI)
L’assistenza sanitaria domiciliare garantita a circa 8.600 utenti con 143.450 accessi annui a domicilio da parte di operatori sanitari dei quali, oltre l’89,5% è rivolto ad assistiti con più di 65 anni
ASSISTENZA AI DISABILI
L’assistenza ai Disabili, erogata mediante n.18 Strutture Residenziali con totali n.323 posti letto e n.18 Strutture Semiresidenziali per n.399 ospiti. Vengono inoltre erogati servizi specifici di promozione e integrazione delle persone con disabilità (integrazione scolastica, inserimenti lavorativi, assistenza psicologica,..).
ASSISTENZA PSICHIATRICA E DIPENDENZE
L’assistenza psichiatrica viene garantita dai Servizi Psichiatrici delle Aziende ex Ulss n.3 ed ex Ulss n.4, con oltre 6.500 pazienti all’anno, tramite i propri ambulatori e le strutture residenziali e semiresidenziali a gestione diretta e l’accesso a strutture gestite dal privato sociale.
Per quanto concerne le dipendenze, i relativi fenomeni si presentano sempre più vasti e necessitano di approcci interdisciplinari, i Servizi Dipendenze presenti nel territorio delle aziende ex Ulss n.3 ed ex Ulss n.4, con oltre 1.500 utenti all’anno, offrono infatti assistenza agli utenti e loro famiglie con disturbi da uso di sostanze illegali, legali (alcol e tabacco) e gioco d’azzardo mediante interventi di prevenzione, cura, riabilitazione e reinserimento sociale.
INFANZIA ADOLESCENZA FAMIGLIA E CONSULTORI
I servizi a tutela ed assistenza socio-sanitaria della maternità, dell’infanzia, adolescenza e della famiglia fanno riferimento a livello territoriale ai Servizi per la Famiglia, comprendenti i Consultori Familiari (n.6 nel territorio dell’Azienda Ulss 7), i Servizi di Protezione e Tutela Minori e i Centri per l’Affido e la Solidarietà Familiare. E’ inoltre presente il Servizio di Neuropsichiatria Infantile che svolge attività sia territoriale che ospedaliera.
ASSISTENZA SPECIALISTICA
L’assistenza specialistica è garantita con strutture proprie aziendali tra cui poliambulatori ospedalieri e territoriali e centri privati accreditati presenti nel territorio dell’ ex azienda Ulss.4. Nel territorio dell’Azienda Ulss 7 sono presenti in totale n. 27 Punti Prelievo distrettuali e vengono erogate complessivamente oltre 3.800.000 di prestazioni/anno di specialistica ambulatoriale a pazienti esterni (incluse le prestazioni di laboratorio).
ASSISTENZA PRIMARIA E MEDICINE DI GRUPPO INTEGRATE
L' assistenza primaria garantisce agli assistiti le prestazioni di prevenzione, diagnosi e cura mediante l’attività dei medici di medicina generale (MMG), dei pediatri di libera scelta (PLS) e dei medici del Servizio di continuità assistenziale che assicurano le prestazioni di primo livello nonché l’accesso ai servizi specialistici.
Nella Azienda ULSS n. 7 le attività di assistenza primaria sono assicurate da:
n.237 Medici di Medicina Generale;
n.79 Medici Specialistici Ambulatoriali;
n.47 Pediatri di Famiglia;
n.64 medici di continuità assistenziale.
E’ costante l’attenzione per il percorso di sviluppo e potenziamento dell’assistenza primaria, grazie al consolidamento delle reti e all’integrazione tra servizi e, in particolare, con l’implementazione delle Medicine di Gruppo Integrate per una effettiva continuità dell’assistenza e presa in carico degli utenti. Sono attualmente attive n. 11 medicine di gruppo di cui n. 9 nel territorio ex azienda Ulss 4 e n.2 nel bacino ex Ulss 3.
CENTRALE OPERATIVA TERRITORIALE (COT)
Strumento indispensabile per finalizzare quanto sopra espresso è l’utilizzo della Centrale Operativa Territoriale, quale nuovo servizio per assicurare una risposta appropriata e continuativa alla persona “fragile”, collegando l’Ospedale, i MMG ed i Servizi Territoriali, con la funzione di gestire la dimissione ospedaliera verso strutture di cura “protette” residenziali o intermedie o verso il domicilio, ed ottimizzare la presa in carico del paziente da parte del Territorio